Domenica 6 febbraio - Pulizia boschi del Parco
lunedì 31 gennaio 2022
Domenica 6 febbraio - Pulizia boschi del Parco
Un palombaro nel Parco: il merlo acquaiolo
FOTO: MARIO CERCHIAI
Il nostro fotografo ha cercato di documentare la presenza del merlo acquaiolo, dopo le segnalazioni del 16 gennaio. in realtà, la specie è già da tempo presente nelle nostre zone.


""""""""""""""""
martedì 18 gennaio 2022
Quelle reticelle s'han da rimuovere: una prossima attività per i volontari
Quelle reticelle s'han da rimuovere: una prossima attività per i volontari
Ad anatre nel Parco: una rassegna fotografica di Katia Sotteri
Qualche istantanea dall'uscita di domenica scorsa, censimento IWC per i volontari.
FOTO: KATIA SOTTERI
Il Laghetto della Villa Reale, parzialmente ghiacciato.
Isoletta al Laghetto.
I nostri volontari.
Germani palombari.
Volontari: prossimi appuntamenti
Domenica 23, ad anatre (e non solo) per Monza ed altri appuntamenti
- Pulizia boschi. nel dettaglio, rimozione delle reticelle protettive ormai inutili e poco gradevoli (vedi altro post in questo gruppo). Attività da concordare col Consorzio Parco e Villa Reale.
- Uscita mattutina, prima dell'alba. Data da definire. Prevediamo tra 2-3 settimane.
- Interventi pro rospi. Sistemazione delle pozze. Attività da concordare col Consorzio Parco e Villa Reale.
domenica 16 gennaio 2022
E dal Lambro spuntò un palombaro ovvero ad acquatici (IWC) coi volontari nel Parco
giovedì 13 gennaio 2022
La Villa Reale? Una questione di corna.
La Villa Reale? Una questione di corna.
Il filmato dedicato alla Villa Reale e al nostro Parco dell'officina Alberto Angela (martedì 11 gennaio, RAI1) si è rivelato davvero misero e penoso. Ha dominato un piattume a volte imbarazzante.
Poco, pochissimo spazio dedicato al Parco.
La narrazione del conduttore: roba da bigino di prima media. Con anche errori. I Giardini della Villa Reale "progettati dal Piermarini", per fare un esempio.
Ah, a proposito. Non si capisce perchè centrare le riprese su Alberto Angela. Regola di un documentario dovrebbe essere: stiamo parlando di una cosa e allora la mostriamo. Stai dicendo qualcosa delle piante del Parco? Bene: inquadrale, porca sidela.
Nessun cenno al valore e al significato complessivo del progetto del Canonica. Nome, quello dell'architetto ticinese, che non ha mai fatto capolino nei discorsi del summenzionato Angela.
Gran parte del filmato - forse nostalgie monarchiche di qualche autore o dell'Alberto Angela medesimo? - sì è incentrata su Margherita di Savoia. L'attrice che interpretava la regina si guadagna una nota positiva perchè è stata l'unica - a parte Sandro Mazzola, che però non conta: è autoctono - a pronunciare Monza con la zeta giusta. La Regina ci ha raccontato dei suoi bei vestiti, della sua vita elegante, dell'amore che le riservava il popolo italiano. Ad amarla meno il marito, tutto preso dalla Duchessa (sic) Litta. Insomma, roba da Novella 2000 de noatri ed ante litteram: fatti di corna, appunto. E al consorte Umberto non è mancato spazio, eccessivo va da sé. Attentato compreso.
Del disegno del Parco, nessuna traccia. Giusto qualche sequenza per far vedere che, ebbene sì, si son valsi di droni. E in tema di prospettive dall'alto: ecco la Torretta, dalla quale si vede, meraviglia, il tempio della velocità. E giù una bella sbrodolata - breve ma mica tanto - sull'autodromo. Con tanto di immagini delle sopraelevate (!?), monumento all'imperizia ingegneristica. Ma tutto questo non è uscito dalle parole del conduttore, che si è guardato bene dal ricordare che il circuito continua a bruttare il malcapitato Parco.
Il Mirabello e il Mirabellino? Qualche mappa del Brenna? Il Lambro? Nemmeno citato, se non per i "tanti molini" (sic) che sono presenti lungo il suo corso. Mi chiedo cosa abbia visto il gruppo di lavoro che ha prodotto un filmato che, secondo gente del settore, può essere costato non meno di 200-300mila euro, denaro pubblico.
Esornativa la presenza di Sandro Mazzola, cui è stato dato tanto spazio. Vero, da milanista, le mie critiche possono non essere oggettive, ma tant'è. Per chi non avesse visto il documentario, Mazsandro (cit. Brera) raccontava di come da bambino rubava le sigarette di contrabbando per rivenderle e comprare un pallone. Cosa c'entri col Parco rimane un mistero. Anche i primi anni monzesi anzi vedanesi dell'interista si contraddistinguevano per qualche sottrazione : l'ex-giocatore veniva al Parco a prendere piantine appena nate. Non essendo dotato di pollice verde, le essenze trafugate finivano male.
Il filmato è durato parecchio: con tutto quel tempo a disposizione si poteva raccontare tantissimo. I contenuti, come detto, son stati davvero insufficienti.
Ad integrare il lavoro della redazione e a renderlo più accattivante, sarebbe bastato girare per il territorio per recuperare qualche esperto e fargli raccontare un po' di cose. Il Giorgio Buizza, la Marina Rosa, il Peo Casati: per fare alcuni nomi.
Poi, arriva la Corona Ferrea, col Duomo. Come si leghi il tutto al Parco e alla Villa Reale è altra faccenda da chiarire.
Il filmato fornisce anche un pessimo servizio. Non pochi, vedendo queste immagini, potrebbero essere invogliati a fare un salto dalle nostre parti. Finirebbero poi per trovare: la Villa Reale (meno male che non l'ha chiamata Reggia) spesso chiusa, cascine e ville del Parco in pessimo stato... Per completezza di informazione, avrebbe potuto fare dei cenni alla situazione, segnalando però che ci sono progetti di rinascita e recupero. Si è finito invece per scadere in un classico (ma fuori luogo) "tutto va ben, Madama la Marchesa" anzi la Duchessa.
Matteo Barattieri
Il calendario (e il giornale di bordo) del Dario Porta
Il calendario (e il giornale di bordo) del Dario Porta
Da qualche parte ho ancora le mie copie del calendario che realizzava e stampava a proprio spese il Dario Porta, mancato ai suoi cari in questi giorni. Fotografo appassionato, il Dario. Soggetto prediletto: i pennuti, immortalati in una area tra la Vasca Volano e il suo cassott, in quel di Agrate Brianza, suo luogo di residenza. Dalle belle immagini, ricavava poi, appunto, un calendario che regalava ad una cerchia di persone: piacere ed onore per me esserne parte.
Conosciuto quando era alle dipendenze della allora (gloriosa) Amministrazione Parco di Monza, i nostri rapporti finirono per avere scenario proprio la citata Oasi Vasca Volano e le diverse riunioni del gruppo di lavoro, al quale non ha mancato di apportare significativi contributi di idee. Era fatto così, il Dario Porta: una intelligenza raffinata tutt'uno con un vivo spirito critico. E una conoscenza che toccava varie parti dello scibile umano. I suoi interventi sempre interessanti e da ascoltare, anche se - lo ammetto - non sempre mi trovavo d'accordo con lui. Normali schermaglie dialettiche tra persone guidate dal comune desiderio di contribuire alla cosa pubblica.
Saputo del suo prestigioso incarico a Conservatore dei Musei Civici qui a Monza, ne avevo ricavato - ebbene sì - gioia e disappunto. Gioia per un ruolo meritato, certo, ma disappunto perchè il suo distacco dal nostro Parco, già cosa fatta quando era passato al settore Cultura del Comune di Monza, si sarebbe fatto ancora più definitivo. Ma il suo interesse per le aree verdi e per il Parco non lo avrebbe mai abbandonato. Sapevo - da fonti sicure - che ai tempi teneva un diario delle tante vicissitudini del polmone verde monsciasco. Appunti conditi da venature umoristiche. Chi lo aveva sfogliato ne aveva ricavato lettura gustosa. Peccato non averlo mai preso in mano. Addio, Dario, non leggerò mai quelle tue gradevoli pagine ma le mie copie dei tuoi calendari rimarranno graditi ricordi di un rapporto di collaborazione che, colpa di un destino carogna, avrei voluto potesse durare di più.
Matteo Barattieri
venerdì 7 gennaio 2022
7 gennaio 2022 - IWC censimento acquatici svernanti
In questa fase dell'anno, gli acquatici si muovono poco: fattore fondamentale che aiuta gli operatori. Certo, gabbiani e cormorani non rispettano questa regola: per queste specie vengono utilizzati i conteggi ai dormitori: il termine indica i siti nei quali si radunano per trascorrere la notte.
mercoledì 5 gennaio 2022
16 gennaio: tutti a contare gli acquatici svernanti
16 gennaio: tutti a contare gli acquatici svernanti
Per l'Italia, è coordinato da ISPRA e, a livello locale, fanno da riferimenti enti quali le Università. Per la Lombardia, la responsabile è la bravissima Violetta Longoni (Uni Pavia).
Il sottoscritto ha da sempre l'incarico di coprire le zone d'acqua del Parco, oltre a partecipare ad altri conteggi.
Anche quest'anno, mi attiverò. Mi piacerebbe però coinvolgere anche il gruppo volontari. Per motivi intuibili, svolgerò il censimento ufficiale da solo, in modo da dare un continuità ed una coerenza interno all'operazione. Va aggiunto che in questo caso meglio muoversi in solitaria: procedere lungo il Lambro in più persone può far muovere gli uccelli, cosa che danneggerebbe il conteggio.
Ho pensato di dar vita comunque ad un nostro conteggio di gruppo, esattamente come abbiamo fatto con gli aironi guardabuoi. Ci dividiamo le zone: vari punti dell'asta del Lambro, il Laghetto della Villa Reale, il Laghetto della Valle dei Sospiri. E vai di gabbiani, germani reali, anatre mandarine e compagnia galleggiante.
Ne ho già parlato con la summenzionata Violetta Longoni, che appoggia la proposta. Ne potrebbe nascere un triangolo interessante tra Consorzio, noi del Comitato e l'Università.
Ho contattato il Consorzio Parco: il Direttore vede con favore l'iniziativa.