domenica 31 ottobre 2021
Istantanee dal Quercione
Infestanti: qualche aggiornamento
I risultati dell’indagine - prevediamo di terminare per la primavera 2022 - saranno messi a disposizione del Consorzio, che potrà coordinarsi ulteriormente con il Parco Regionale Valle del Lambro. La Regione ha attivato una serie di politiche specifiche sulle piante infestanti esotiche nell’ambito di un quadro più ampio (progetti LIFE ed altri percorsi sulla biodiversità). Per le infestanti, si prevede, ed è già attiva, la creazione di una banca dati che raccoglie materiale raccolto sul campo. Il Parco di Monza potrà così essere inserito in questa rete di coordinamento regionale. Gli uffici regionali competenti e lo stesso Parco Valle del Lambro potranno fornire indirizzi per gli interventi di contenimento delle specie in oggetto.
giovedì 28 ottobre 2021
Tutti in cerca di Libellule: contribuiamo alla raccolta dati
A coordinare il lavoro, tra gli altri, la sempre bravissima Gaia Bazzi.
Ecco, di seguito, il testo della nostra Gaia.
Cari tutti,
vi scriviamo per chiedere la vostra collaborazione per un progetto di ricerca sulle libellule delle province di Lecco, Como e Monza e Brianza. L’idea è quella di produrre un lavoro di sintesi che possa costituire una base per ulteriori studi e approfondimenti. Questa area d’Italia, grazie a un ricchissimo complesso di zone umide, è una delle più biodiverse per quanto riguarda questo gruppo a livello nazionale.
Pensiamo che i tempi siano maturi per iniziare a sintetizzare le conoscenze acquisite in questi anni grazie al numero crescente di appassionati, in modo tale che i cambiamenti ambientali e nelle comunità di odonati possano emergere chiaramente e che eventuali azioni di conservazione siano finalizzate al meglio.
Con questo intento, vi chiediamo se siete disposti a fornire le vostre osservazioni di libellule relative alle province di CO, LC e MB sotto forma di:
- scarico dati di Ornitho;
- inserimento in iNaturalist;
- eventuali dati pregressi (o comunque non inseriti nelle piattaforme di cui sopra).
In calce trovate le istruzioni dettagliate per l’invio dei dati.
Il contributo di ognuno sarà ampiamente valorizzato nel lavoro. Dopo aver costruito il database, valuteremo come riconoscere il ruolo di ciascuno in base al contributo fornito.
I dati saranno utilizzati solo per finalità scientifiche e non verranno ceduti a terzi senza il vostro consenso.
Grazie!
Gaia Bazzi
Claudio Foglini
Andrea Galimberti
Giacomo Assandri
______________________________
Ornitho
Andare alla pagina www.ornitho.it ed entrare con nome utente e password.
Andare alla voce Consultazione a più criteri (colonna grigia a sinistra).
Nella consultazione a più criteri, selezionare la figura della libellula, in alto.
Alla voce Periodo spuntare “Tutto il periodo registrato nel sistema”; alla voce Specie, “Tutte le specie”, alla voce Luoghi, “Como”, “Lecco”,”Monza e Brianza”, alla voce Altri criteri, “Limitare il risultato ai miei dati”.
Cliccare su “Cercare”
Nel riquadro grigio in alto appare la voce Esportazione; cliccare sulla seconda icona, con il simbolo di Excel, lasciando selezionato nel menu a tendina a destra delle icone “BASE+”. Comparirà un riquadro azzurro con la sagoma di una libellula e una scritta del tipo “export_numeri vari” vicino a un lucchetto. Cliccare sulla scritta e salvare il file nel pc. Quindi inviarcelo.
iNaturalist
Abbiamo creato il progetto “Odonati delle province di Lecco, Como e Monza e Brianza” Odonati delle province di Lecco, Como e Monza e Brianza · iNaturalist
In questo caso è sufficiente unirsi al progetto (in alto a destra Unisciti) e selezionare, alla voce Ti fidi nel rivelare a questo progetto le coordinate nascoste?, la spunta “Sì, per ognuna delle mie osservazioni”. Infine cliccare su Sì, voglio partecipare, in basso. Questo ci permetterà di visualizzare la posizione dell’osservazione anche qualora fosse oscurata per motivi di riservatezza/conservazione.
Altri dati
Se avete altri dati nel cassetto, anche datati, che sono sono stati inseriti in Ornitho o iNaturalist, vi chiediamo di inviarli in formato .xls o .csv oppure di contattarci per trovare un’altra soluzione per condividerli con noi. Idealmente ci servirebbero: la specie, la data (anche indicativa) e la località, se possibile corredata di coordinate.
Potete scrivere a Gaia Bazzi: gaiabazzi@gmail.com
lunedì 25 ottobre 2021
Gli aironi guardabuoi nel pallottoliere: un censimento il 7 novembre 2021
Matteo Barattieri
sabato 23 ottobre 2021
Un appello pro fauna selvatica (migratori e non solo)
UN APPELLO PRO FAUNA SELVATICA (MIGRATORI E NON SOLO)
Infestanti: breve aggiornamento
Nella mappa, il breve itinerario seguito domenica 17 ottobre 2021.
Oggi, di nuovo in attività: Viale dei Tigli e Viale per Biassono, fino a zona Costa Alta.
Matteo Barattieri
mercoledì 20 ottobre 2021
Funghi alla ribalta: Vescia minore (Lycoperdon perlatum)
Infestanti - Istruzioni: come nominare i punti
martedì 19 ottobre 2021
Paxillus e dintorni: una interessante discussione
19 ottobre 2021 - occhio alle cince more
(foto di Roberto Petarle)
Approfitto delle belle istantanee di Roberto Petarle: cincia mora, fotografata il 16 ottobre 2021 al Parco (zona carpini del Prato del Mirabello). Roberto le ha viste anche in altre zone del Parco.
Un grazie ancora all'autore delle foto. I disegni che ho aggiunto sono presi da "Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa, e Vicino Oriente" di Svensson, Mullerney e Zetterström (Ricca Editore 2015).
Matteo Barattieri
lunedì 18 ottobre 2021
Infestanti: una rapida dispensa
Il termine "foglia composta" indica una foglia formata da un picciolo lungo al quale sono attaccate singole foglioline. Nel caso dell'ailanto, abbiamo da 5-6 fino a 30 e oltre coppie di foglioline.
In questa immagine, oltre alle foglie vediamo un interessante dettaglio (cerchio rosso): la gemma. Si tratta di elemento piuttosto caratteristico.
Il cerchio nero evidenzia invece come le foglioline non sempre sono perfettamente opposte. Osserviamo anche che le foglioline hanno terminazione a punta.
Nel periodo invernale, il fusto si secca. Rimane viva la radice, che ricaccerà con l'arrivo della primavera.
24 ottobre 2021 - due passeggiate autunnali: prenotatevi
Guardabuoi anche sui prati storici a nord
domenica 17 ottobre 2021
17 ottobre 2021 - tra infestanti e minus habens
Infestanti: quota 100
E siamo a quota 100 punti di presenza per le specie botaniche infestanti oggetto delle nostre indagini per quanto riguarda il sottoscritto.
Poi, ci sono i punti rilevati dagli altri volontari.
C'è poco da festeggiare, ovviamente.
OruxMaps: istruzioni per l'uso (parte prima)

Il comando che ci serve è "Crea WPT".
L'applicazione ci chiede allora se vogliamo creare il nuovo WPT "nel centro della mappa" o nella "posizione GPS".
Per "centro della mappa" si intende la posizione del centroide. Attenzione: non necessariamente, il centroide è posizionato al centro della schermata. È l'applicazione a considerare il centroide come "centro della mappa". La "posizione GPS" è ovviamente la posizione del triangolino rosso. Sarà l'utente a scegliere.
Il sistema ci chiede (cosa che non avviene sempre, però) se vogliamo aggiungere il nostro WPT ad una traccia corrente o ad una rotta attiva.
Saltiamo questo passaggio per il momento. Per saltare la richiesta dobbiamo schiacciare sul comando posto in basso a sinistra.