La mappa (figura 1, carta del Brenna, foglio Carate, circa 1850) mostra un tipico paesaggio della pianura lombarda ancora visibile molti decenni fa.
Siamo nell'allora Comune di Cascina Aliprandi, successivamente unito a Lissone. La freccia indica il simbolo cartografico della vite.
Come si può notare - ad esempio, nella zona cerchiata -, i filari di vite sono intervallati da altri filari. Si tratta della tipica piantata padana. Gelso (murun nella nostra favella lombarda) e vite: ci spiegano gli esperti che il gelso favoriva il sostegno dei tralci. Non solo, l'annuale sgamollo dei gelsi per recuperare le foglie per il baco da seta, evitava alle piante di vite di soffrire per l'ombreggiatura degli alberi vicini. Ne guadagnava la maturazione dell'uva. E ne guadagnava l'economia locale. E, anche, la nostra parlata che si riempiva di termini, detti e motti. Su tutti, il classico "A Milan, anca i murun fan l'üga". Oppure il termine pelabrocch, che deriva proprio dal lavoro di pelatura dei rami per ricavarne le foglie, date ai bachi come cibo, operazione facilmente eseguibile da chiunque.
La piantata padana non poteva mancare nel nostro Parco.
L'area interessata era il Prato del Mirabello. La troviamo sulla solita mappa del Brenna (figura 2). Esistono anche delle foto che raffigurano questa forma di coltivazione sul citato Prato; oggi, la piantata padana è ormai quasi scomparsa: sopravvive come relitto. Tanti nel nostro territorio si dedicavano alla bachicoltura, molti per arrotondare. Tra questi, mia nonna, a San Giorgio (Biassono).
E come relitti e testimonianza del passato sono ancora visibili diversi gelsi sul territorio della nostra Brianza. Anche al Parco: abbiamo diverse piante, alcune vetuste.
Un giro nel Parco ci permette di trovare dei gelsi. Si concentrano proprio nella zona tra la Cascina Frutteto e l'area di Villa Mirabello.
Le mappe mostrano le località
Figura 3. Siamo alla Cascina Casalta. Qui abbiamo forse il più bell'esemplare del Parco. Poco distante, un breve filare.
Alla Cascina San Fedele, ci accolgono, entrando, due gelsi. Nella zona della casa del custode, abbiamo altri 3 alberi (figura 4). Uno ha l'aria particolarmente vissuta: mostra anche una cavità che non ha mancato di interessare le anatre mandarine, come papabile sito per nidificare.
La Cascina Frutteto (figura 5) presenta parecchi gelsi. Sul lato est, a ridosso dell'edificio, abbiamo 6 piante: 4 sono disposte a formare un filare orientato NS; le altre due sono poste a lato del filare, su due parti opposte.
Nel giardino a nord della Cascina, un gelso solitario.
Sul lato ovest, abbiamo un totale di 11 alberi. Per la cronaca: 1 filare da 3 piante, 1 filare da 4 piante, 2 alberi accoppiati su una sorta di arco di circonferenza, 1 albero isolato, 2 alberi accoppiati
Il ripristino di parte del Frutteto Matematico ha portato anche alla messa a dimora di piante di gelso, lungo il viale di accesso alla Cascina Frutteto (figura 6). Analizziamo con ordine.
Partendo dalla Cascina, abbiamo 3 piante, verosimilmente residui di un vecchio filare: una è più vecchia delle altre. Il viale è bordato, su entrambi i lati, da un filare di gelsi. In tutto, fanno 28 piante per lato. Non ho misurato il sesto di impianto, ovvero la distanza da pianta a pianta. I due filari presentano delle discontinuità. Dopo la coppia di piante numero 17, abbiamo uno iato: manca una pianta su entrambi i lati. La coppia di piante numero 26, è seguita da una piantina secca sul lato ovest; sul lato est, pianta mancante.
Curiosa la coppia di piante numero 25: sul lato ovest non abbiamo un normale gelso, ma un gelso da carta.
Curiosa la coppia di piante numero 25: sul lato ovest non abbiamo un normale gelso, ma un gelso da carta.
Le piante dei due filari non sono coetanee: alcuni alberi sono molto probabilmente stati sostituiti nel tempo, per ragioni intuibili.
Non è finita. Il lavoro di sistemazione della Collinetta di Vedano - completato nel 2006 - ha visto la messa a dimora di 4 gelsi in cima al citato rilievo (figura 7). La salita viene premiata, nella stagione gusta, dai gustosi frutti della pianta. Non faranno più l'uva ma i nostri gelsi danno ancora qualche soddisfazione.
Matteo Barattieri - Comitato per il Parco di Monza
Non è finita. Il lavoro di sistemazione della Collinetta di Vedano - completato nel 2006 - ha visto la messa a dimora di 4 gelsi in cima al citato rilievo (figura 7). La salita viene premiata, nella stagione gusta, dai gustosi frutti della pianta. Non faranno più l'uva ma i nostri gelsi danno ancora qualche soddisfazione.
Matteo Barattieri - Comitato per il Parco di Monza
Nessun commento:
Posta un commento